Cerca nel sito

Le origini del sistema

LE ORIGINI DEL SISTEMA COMBAT

Il Combat è l'interpretazione mirata e personale del fondatore e Maestro, detto il Drago, circa una disciplina già esistente, il Krav Maga. Il Krav Maga è metodo di combattimento corpo a corpo che nasce in Israele grazie al Maestro Imi Lichtenfeld. Questo grande uomo, esperto in lotta, pugilato e abituato a combattere, riuscì ad adattare la sua metodologia anche ad un contesto civile, anziché solo a quello militare, dando così a chiunque la possibilità di fronteggiare una minaccia.
Proprio come il Maestro Imi anche il creatore del Sistema Combat ha una notevole preparazione acquisita in azione e sul campo. I suoi vent'anni di esperienza operativa nelle forze dell'ordine e i suoi quarant'anni rivolti a studiare ed a praticare le arti marziali gli hanno dato modo di capire quali fossero i limiti del Krav Maga tradizionale, e anche quelli di altre discipline già esistenti. Drago nel rispetto di ciò che lui stesso ha appreso da grandi Maestri si è imposto uno scopo: affinare le tecniche di difesa sino a renderle più veloci, efficaci, istintive e facili da applicare.
Di fatto, la passione per ciò che insegna lo ha da sempre spinto in questa direzione: migliorarsi e migliorare ciò che trasmette ai suoi allievi. Nasce così il Combat.
Il SISTEMA COMBAT ha un diktat che lo accomuna al Krav Maga ed è il significato del simbolo di quest'ultimo.

simbolo del KRAV MAGA e significato:

"Le buone cose possono continuare ad entrare nel sistema e le cose approssimative possono uscirne"

Un criterio che anche il Combat rispetta, infatti le tecniche sono in continua evoluzione.

Il Combat attinge dal karate, dalla boxe (sia occidentale sia thailandese), dal Hun Gar Kung Fu, dal Jeet Kune do, dall'aikido, dal Kali Filippino, dal Krav Maga tradizionale, dal Systema Russo, dal Kapap, dallo Yoseikan Budo, dal Kobudo, dallo Iaido, dal Close Combat, dallo Street Fghting, dal Wing Tsun, fino alla lotta a terra del MMA.
La modifica di alcune di tali tecniche ha permesso al Combat di avere a disposizione una sfera d'applicazione polivalente, rivolta sia ad un contesto militare sia civile, piuttosto che limitata soltanto ad un ambito sportivo.
In tal modo possiamo insegnare ai nostri allievi una linea di difesa unilaterale, caratteristica che rende unico questo sistema di difesa.
In questo modo le tecniche saranno simili tra loro e adattate al contesto, sia se fossimo attaccati con armi da taglio sia minacciati da armi da fuoco sia con oggetti contundenti, oppure a mani nude. Questo eviterà la difficoltà di ricordare, sotto l'effetto dello stress e della paura, troppi e diversi modi di intervenire.
Riproponiamo situazioni realistische nelle quali potremmo imbatterci nel quotidiano. Come dice il "Drago" ai suoi allievi: "La strada è la vostra palestra!", quindi, ci prepariamo ad una difesa vera e non agonistica.
Grazie al Combat si riesce a raggiungere una preparazione fisica e mentale di alto livello strategico. Durante gli addestramenti si applicano i principi seguiti dai militari delle Forze Speciali delle più svariate parti del mondo, i Paracadutisti Folgore, i Marines Americani, i volontari arruolati nella Legione Straniera, gli Spetnaz Russi, i soldati delle Forze Speciali Israeliane.
La preparazione al Combat è intensa e richiede molto impegno e determinazione, ma nonostante questo è di facile applicazione, e adatta a chiunque voglia imparare a difendere se stesso e i propri cari da una minaccia.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Share

Login