Cerca nel sito

Atteggiamento psicologico

CONDIZIONI MENTALI

Per adeguata condizione mentale si intende la capacità dell'uomo di porre SEMPRE attenzione a ciò che avviene vicino o lontano a se stesso.
Questa capacità è di vitale importanza poiché ci permette di evitare di essere presi alla sprovvista e cadere vittime di eventi improvvisi e violenti.
Per sapere reagire a minacce esterne è fondamentale sviluppare questa attitudine, la quale deve diventare parte di noi, come se fosse una seconda pelle.
Per capire meglio il concetto si è creato uno schema policromo che identifica i tipi di allerta, attribuendo a ciascuno di essi un colore diverso e ben definito a seconda della gravità della situazione.
I colori sono cinque: il BIANCO, il GIALLO, L'ARANCIONE, il ROSSO e il NERO.

CONDIZIONE BIANCA=
Essere in balia degli eventi, non prestare attenzione a quello che accade intorno a noi. Nella vita quotidiana rappresenta la condizione maggiormente riscontrabile negli individui. Nella visione collettiva tale stato potremmo definirlo "spensierato", ma per queste persone la totale assenza di uno stato d'allerta rappresenta un problema evidente, in quanto li rende vulnerabili di fronte ad una eventuale minaccia.
In questa condizione lo stato psico-fisico è di naturale rilassamento. Viene ignorato completamente il mondo e le persone intorno, sottovalutando così il pericolo. Alcuni esempi possono essere che mentre passeggiamo in strada ci distraiamo guardando il cellulare e andiamo a sbattere contro un ostacolo non visto. Oppure mentre siamo alla guida, e stiamo attraversando un incrocio, ci giriamo a parlare con chi è seduto dietro di noi e non ci accertiamo che ci diano la precedenza.
Questa condizione è molto pericolosa. Infatti, sono tante le persone "sovrappensiero" che diventano vittime anche di incidenti mortali o che mettono a repentaglio la vita altrui.

CONDIZIONE GIALLA=
Essere consapevoli delle cose che ci circondano e operare con atteggiamento vigile, cercare di prevedere l'evento, in parole povere STARE ATTENTI, non abbassando mai la guardia.

Lo stato generale della persona è rilassato, ma si è consapevoli del posto in cui ci si trova e di cosa si stia facendo. Ad esempio di notte e in un parcheggio solitario controlleremo chi è nelle vicinanze prima di salire velocemente in auto. Oppure nel rincasare estraeremo le chiavi di casa prima di essere sotto l'androne, per evitare inutili e pericolose soste prolungate sotto casa. O ancora eviteremo di camminare in strade deserte e lontane da locali pubblici, così come eviteremo di prelevare contanti al bancomat di notte o in luoghi bui. Eviteremo di entrare troppo a contatto con sconosciuti che si rivolgono a noi, eviteremo passaggi da sconosciuti e così via.
Questa è la condizione ottimale da osservare in luoghi affollati. Bisogna semplicemente prestare attenzione a ciò che ci accade intorno sia a breve sia a media sia a lunga distanza.

CONDIZIONE ARANCIONE=
Individuazione di un pericolo e porre in essere le condizioni necessarie per affrontarlo o evitarlo.

E' la condizione mentale che adottiamo quando avvertiamo un allarme specifico. Ad esempio: il motociclo davanti alla nostra macchina frena improvvisamente? Noi automaticamente, come reazione, freneremo di colpo o sterzeremo. Un tizio sconosciuto ci sta seguendo? Noi per cercare protezione entreremo in un locale affollato e chiameremo qualcuno per cercare aiuto.
In queste situazioni ci si prepara ad affrontare vere e proprie situazioni di pericolo e si valutano con prontezza e con attenzione le possibili vie di fuga.

CONDIZIONE ROSSA=
Affrontare il problema attivamente, combattimento in atto.
E' la condizione, quindi, quando lo scontro è divenuto inevitabile. La reazione sarà quella di tentare la fuga o cercare di difendersi.

Capite da voi che diventa impossibile poter passare da una "Condizione Bianca" ad una condizione "Rossa" in modo fulmineo, invece è facile passare dalla "condizione Gialla" alla "condizione Rossa" senza troppi ritardi.

CONDIZIONE NERA=
Subire l'evento e le relative conseguenze a causa della condizione BIANCA.

Quindi non solo qualsiasi professionista della sicurezza, per considerarsi tale, deve agire secondo la condizione mentale GIALLA, ma ogni individuo deve essere sempre ben consapevole di ciò che accade intorno a lui, tanto da ridurre drasticamente la probabilità di essere colto di sorpresa, contrastando in questo modo l'intento dell'aggressore: coglierci impreparati.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Share

Login